Marika Saonari
PHYSIS
a cura di Paola Paleari
Cascina Farsetti Art – VI edizione
Villa Pamphilj, Roma
3 – 6 luglio 2014

Il termine physis è di origine greca e significa letteralmente “natura”. Il senso originario della parola, così come indicato dai filosofi presocratici, comprende la totalità delle cose che esistono, che nascono, che vivono, che muoiono. Physis, in questo significato, comprende l’intera dimensione della vita sulla terra, oggetto dell’esperienza quotidiana di cui noi siamo parte e che si offre al nostro sguardo.
Alla fotografia, fin dai suoi albori, è stato affidato il compito di riprodurre fedelmente ciò che l’occhio umano vede, secondo una pretesa di oggettività che intende leggere nell’immagine fotografica una testimonianza del reale.

In Physis, Marika Saonari intende mettere a dialogo questi due archetipi – la natura e la sua rappresentazione – scegliendo come punto di incontro e confronto il contesto puro e primitivo del bosco. La scelta di mostrare, per ogni fotografia, sia la stampa a contatto che la relativa matrice risponde alla volontà di allontanarsi dagli immaginarii conosciuti per tentare di restituire tutte le sfumature dell’esistente. Vengono in questo modo visivamente oltrepassate sia la dimensione idilliaca che la simbologia negativa legate all’elemento naturale della foresta, grazie all’accostamento delle due parti fotografiche le quali – come accade per la luce e l’ombra – si completano e al contempo si annullano a vicenda.

www.marikasaonari.com